Digital Transformation
Digital Transformation è l’incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Soggetti ammessi
Imprese che operino in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio.
Entità del contributo
I progetti devono prevedere un importo di spesa:
- non inferiore a 50.000 euro;
- non superiore a 500.000 Euro.
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
ON
L’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
L’incentivo finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo
Soggetti ammessi
Il bando si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Entità del contributo
Per le PMI costituite da non più di 3 anni:
sono finanziabili progetti di spesa fino a 1.500.000 di Euro;
la copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni;
possono accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile.
Per le PMI costituite da almeno 3 e non più di 5 anni:
sono finanziabili progetti di spesa fino a 3.000.000 di Euro;
la copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni;
possono accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 15% della spesa ammissibile.
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Fondo per il Turismo sostenibile
L’avviso intende sostenere le strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.
Soggetti ammessi
- Le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere
- Le strutture ricettive extralberghiere ai sensi dell’articolo 12 del Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79 a carattere non imprenditoriale (ad es. affittacamere, ostelli per la gioventù, Bed & Breakfast, Case per ferie; Foresterie per turisti).
Entità del contributo
Importo massimo: 2.000 Euro
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Invitalia
Invitalia intende contribuire allo sviluppo delle realtà beneficiarie per investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità grazie alle garanzie del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)
Soggetti ammessi
- Piccole e medie imprese (PMI), con meno di 250 dipendenti a livello consolidato
- Imprese a media capitalizzazione (Small MidCap) con un minimo di 250 e con meno di 500 dipendenti a livello consolidato.
Entità del contributo
I progetti devono prevedere un importo di spesa:
- Non inferiore a 1.000.000 Euro;
- Non superiore a 2.000.000 Euro.
Quota di cofinanziamento: 80%
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Ministero del Turismo
Il Fondo Tematico Turismo è volto a fornire il supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile.
Soggetti ammessi
- Le imprese turistiche private;
- Le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica;
- Le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata).
Entità del contributo
I progetti devono prevedere un importo di spesa:
- Non superiore a 30.000.000 Euro.
Quota di cofinanziamento: 90%
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Resto al Sud
Resto al Sud” è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
Soggetti ammessi
Le agevolazioni sono rivolte a persone che abbiano fino ai 56 anni non compiuti:
- Che al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l’elenco delle isole) oppure trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria;
- Non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;
- Non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio;
non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento.
L’incentivo si rivolge a:
- imprese costituite dopo il 21/06/2017;
- imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria).
Entità del contributo
- 50.000 Euro per ogni richiedente; l’importo può arrivare fino a 200.000 Euro nel caso di società composte da quattro soci;
- 60.000 Euro per le imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente.
- 15.000 Euro per le ditte individuali e le attività professionali;
- fino a un massimo di 40.000 Euro per le società.
Quota di cofinanziamento: 100%
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Sicilia
Attraverso il bando, la Regione Sicilia intende incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico tesi a migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra-alberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.
Soggetti ammessi
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese alberghiere ed extra alberghiere che svolgono o intendono svolgere, in via prevalente attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO 2007: 55 /55.1/ 55.2
Entità del contributo
Potranno essere assegnati contributi in conto capitale in regime “de minimis” per le richieste da 50.000 a 300.000 Euro, con intensità massima pari all’80% delle spese ammissibili oppure “in esenzione” per le istanze di importo compreso tra 300.000,01 e 3.500.000 Euro. In questo secondo caso le soglie massime sono fissate al 60% per le micro e piccole imprese (MPI), al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese.
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Sicilia
Lo scopo dell’incentivo promosso dall’Assessorato per l’Agricoltura della Regione Sicilia è quello di selezionare azioni di animazione rurale che possano migliorare la conoscenza dei territori e la loro identità culturale legata alle tradizioni agricole, della trasformazione agroalimentare e agroindustriale, della pesca e dell’acquacoltura, nonché incentivare lo sviluppo economico ed enogastronomico del territorio siciliano nonché la valorizzazione dei territori.
Soggetti ammessi
- Linea A:
enti locali e altri enti pubblici, anche associati;
associazioni di promozione dei prodotti enogastronomici, agricoli, agroalimentari e per lo sviluppo del territorio;
organizzazioni di produttori e/o organizzazioni del settore agricolo e agroalimentare, incluse associazioni temporanee di produttori agricoli e della filiera della trasformazione;
università ed enti di ricerca. - Linea B:
organizzazioni di produttori ed organizzazioni del settore agricolo e agroalimentare, anche in forma associata, incluse associazioni temporanee di produttori agricoli e della filiera della trasformazione;
enti locali e altri enti pubblici, anche in forma associata;
partenariati costituiti da soggetti pubblici e privati di cui sopra. - Linea C:
partenariati composti da associazioni di consumatori e/o associazioni di produttori agricoli e agroalimentari e loro organizzazioni, con istituzioni scolastiche e/o università e/o enti di ricerca e/o enti e organismi del settore sanitario e socio-sanitario.
Entità del contributo
- Massimo 10.000 Euro per le iniziative di cui alla Linea A
- Massimo 50.000 Euro per le iniziative di cui alla Linea B
- Massimo 50.000 Euro per le iniziative di cui alla Linea C
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
Sicilia
L’avviso è finalizzato a finanziare proposte per la realizzazione di progetti sul territorio della regione Sicilia finalizzati a rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione e nell’innovazione sociale
Soggetti ammessi
- Enti pubblici territoriali e non territoriali e loro forme associative;
- Istituti e organismi di diritto pubblico senza scopo di lucro identificati secondo le disposizioni normative vigenti;
- Partenariati tra un capofila beneficiario identificato fra i soggetti di cui al capo a) ed Associazioni, Cooperative, Organizzazioni no profit ETS iscritte al R.U.N.T.S., senza scopo di lucro ed operanti nel settore del turismo
Entità del contributo
I progetti devono prevedere un importo di spesa:
- non inferiore a 200.000 euro;
- non superiore a 300.000 Euro.
Quota di cofinanziamento: 90%
Scadenza
08/05/2025
SIMEST
SIMEST propone un intervento agevolativo per lo sviluppo del commercio elettronico sui mercati esteri, finalizzato alla distribuzione di beni e/o servizi dell’Impresa prodotti in Italia o con marchio italiano
Soggetti ammessi
Possono partecipare le imprese con sede legale e/o operativa in Italia.
Entità del contributo
I progetti devono prevedere un importo di spesa:
- non inferiore a 10.000 euro;
- non superiore a 500.000 euro per una piattaforma propria o per una piattaforma di terzi oppure pari al 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci depositati (voce A1 del conto economico).
Quota di cofinanziamento: 10%
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse
FSE+
Il bando mira a sostenere lo sviluppo dell’economia e della finanza sociale in Europa, rafforzando la capacità degli stakeholder che supportano cooperative, imprese sociali, associazioni e altre entità del settore.
Soggetti ammessi
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili
Entità del contributo
I progetti devono prevedere un importo di spesa:
- tra 500.000 euro e 1.500.000 euro
Quota di cofinanziamento: 85%
Scadenza
19/06/2025